Per poter diventare un volontario CRI è necessario innanzitutto essere in possesso dei seguenti requisiti:
Oltre al soddisfacimento dei requisiti elencati, lo svolgimento delle attività istituzionali previste dallo statuto della Croce Rossa Italiana richiede anche la frequenza di appositi corsi di formazione, opportunamente ideati e strutturati a seconda del tipo di attività che si desidera intraprendere e delle proprie inclinazioni personali. La Croce Rossa, infatti, riconosce l’insostituibile patrimonio umano dei propri volontari e si adopera affinché ognuno svolga il servizio secondo le proprie aspettative e valorizzando al meglio le proprie doti e qualità personali.
Ad oggi la Croce Rossa Italiana svolge la propria missione attraverso diverse attività, tutte ugualmente importanti e aventi come elemento comune l’aderenza ai sette principi fondamentali della Croce Rossa Internazionale:
Per poter venire incontro alle esigenze sempre crescenti della popolazione e rispondervi in maniera mirata e puntuale, il percorso formativo per diventare volontari della CRI si articola in tre moduli distinti e tra loro sequenziali; per ognuno di essi sono previsti delle lezioni obbligatorie a carattere teorico/pratico, un determinato numero di ore di tirocinio e il superamento di un esame finale, anch’esso a carattere teorico pratico.
Per diventare volontario della Croce Rossa Italiana occorre lasciare i propri contatti alla sede più vicina, in questo caso il COMITATO LOCALE DI NEPI. Al primo corso disponibile sarai ricontattato per partecipare alla presentazione (gratuita) durante la quale ti illustreremo le modalità e gli argomenti trattati. Al termine del corso riceverai un attestato di partecipazione e, previo superamento di un esame, diventerai Volontario della Croce Rossa Italiana.